“…Siamo stati accolti nella tenuta ‘La Pizzuta del Principe’, riportata all’antico splendore dal carissimo Don Albino, con le splendide padrone di casa la senatrice Dorina e la madre Donna Clara“, così il nostro Presidente, Mario Galima, ha evidenziato la partecipazione nostra, sabato 25 maggio, in Contrada Pizzuta di Strongoli al Convegno dal titolo “Sole, Mare e Terra di Calabria: Crescere si può. Storia, Cultura, Enoturismo” curata dai Lions Clubs di Crotone Host e Cirò Krimisa. Iniziativa afferente all’Edizione 2019 di Cantine Aperte, 25-26 Maggio, indetta dal Movimento Turismo Vino, associazione no profit nata nel 1993 che annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d’Italia. Appartengono al movimento 18 cantine calabresi rappresentanti i vari territori vinicoli dal Pollino a Reggio Calabria.
La partecipazione al convegno ha consentito a “Tartufi & Tartufai del Pollino e delle Serre”, tramite la voce del presidente Galima, di esporre riflessioni circa le problematiche e le preoccupazioni di salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità dal punto di vista di “sviluppo sostenibile” ed in particolare riguardo alla corretta valorizzazione, di un altro pregiato prodotto naturale in rapida ascesa di interesse economico e socio-ambientale: il tartufo del Pollino e delle Serre Calabresi.
Riflessioni in consono con le altre proposte ed idee di sviluppo ecocompatibile di rinascita del Crotonese e della Calabria tutta, illustrate dagli altri relatori. Idee e proposte che perseguono, in modo rispettoso, “…la messa a profitto delle risorse e bellezze naturali del Territorio, la propria storia, la Cultura millenaria della nostra terra, culla della civiltà occidentale, i beni culturali, il Vino, i prodotti tipici e la propone come nuova terra di accoglienza turistica, modernamente organizzata…” come ha sottolineato l’On. Sitra Presidente del Lions Club Crotone Host.

Ha dato corpo alla lodevole iniziativa dei Lions con la propria partecipazione:
- la Cantina di famiglia della sen. Dorina Bianchi “La Pizzuta del Principe”
- Virgilio Squillace Giornalista e conoscitore esperto del territorio
- Carmine Maio Sindaco di Carfizzi ed Esperto in vitigni autoctoni
- Pier Luigi Aceti Responsabile calabrese del Movimento Turismo del Vino e Patron di Cantine Aperte
- Luigi Monaco e Alberto Fauci di Slow Food
- Eleonora Uccellini Sommelier del Sigaro Toscano
- Mario Galima Responsabile Associazione Tartufi e Tartufai del Pollino
- Natale Carvello Presidente del Gal Kroton.
Ha moderato Gianfranco Manfredi, Giornalista ed esperto critico dell’enogastronomia calabrese .

